top of page
WhatsApp Image 2023-03-24 at 10.35_edite

CHI SIAMO

Ai bambini che frequentano la Scuola dell'Infanzia "Regina Margherita" di S.Stefano al Mare (IM) forniamo gli strumenti e il sostegno di cui hanno bisogno per una crescita sana. Le attività sono progettate con cura per garantire loro un corretto sviluppo emotivo, intellettivo e fisico. Grazie a situazioni stimolanti e occasioni di apprendimento pratico, i bambini potranno sviluppare appieno le loro capacità cognitive.

PRINCIPI GENERALI E FINALITA'

La Scuola dell’Infanzia REGINA MARGHERITA, è una scuola Paritaria Cattolica, e in quanto scuola appartenente alla fondazione REGINA MARGHERITA di Santo Stefano al Mare, si propone di soddisfare il diritto all’educazione di tutti i bambini dai 3 ai 6 anni per la scuola dell’infanzia e dai 24 mesi ai 36 per la sezione primavera, in stretta collaborazione con le famiglie e gli organismi di partecipazione sociale, radicando la propria proposta educativa nella concezione della persona, della famiglia, della vita, della comunità ecclesiale e civile secondo le indicazioni e in comunione con la Chiesa Cattolica. A motivo di questa identità, nella scuola dell’Infanzia REGINA MARGHERITA, nessun bambino e nessuna famiglia subiranno alcuna forma di discriminazione sociale, etica, religiosa o etnica. Questa scuola accoglie i bambini dai due ai sei anni e si propone come finalità di favorire lo sviluppo armonico ed unitario di tutte le capacità del bambino, favorendo la formazione di una personalità autonoma, libera, aperta alla collaborazione ed alla solidarietà sociale, sviluppando il naturale senso di socialità del bambino nel rispetto dei principi morali e spirituali di ogni bambino. Nello stesso tempo riconosce il diritto dei bambini di ricevere fiducia, affetto e sicurezza, di risposta alle grandi domande di senso della vita, appagando i loro desideri di apprendere e di vivere ciò che imparano. La scuola cerca di mantenere una visione unitaria del bambino; favorisce in ogni modo, studiando e scegliendo con professionalità e competenza i metodi opportuni, il dialogo, il confronto e l’aiuto reciproco, armonizzando i contributi di tutti i soggetti che perseguono il comune progetto educativo, ognuno secondo le proprie responsabilità e competenze.

Gli educatori (gestore, genitori, coordinatrice, insegnanti) hanno il compito di aiutare i bambini a formare intelligenze creative, saperi liberi e individualità riflessive e questo non attraverso la trasmissione di informazioni e abilità, ma nella ricerca delle strategie costruttive del pensiero e dell’agire attraverso l’esperienza. Ogni educatore è responsabile dell’applicazione delle scelte didattiche che andranno collegialmente effettuate tenendo come riferimento imprescindibile il Progetto Educativo, il presente Regolamento della Scuola e le indicazioni nazionali del MIUR per le Scuole dell’Infanzia, senza mortificare l’autonomia di cui ogni scuola paritaria gode, all’interno del progetto educativo. L’applicazione del Progetto Educativo richiede un costante impegno di formazione e di aggiornamento della Coordinatrice e delle Insegnanti. Il Gestore deve favorire la ricerca e la sperimentazione educativa, finalizzata alla completa formazione della personalità del bambino, in collaborazione con le educatrici, le famiglie e con l’ausilio, ove necessario, di esperti espressamente indicati e approvati dal Gestore stesso. La nostra scuola aderisce alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), che guida le attività delle Scuole d’Infanzia pubbliche paritarie di ispirazione cattolica.

Il Regolamento tiene conto del Decreto legislativo recante l’Istituzione del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni, a norma dell’articolo 1, comma 180,181, della Legge 13 luglio 2015, N 107 e ne attua compiutamente i principi e le finalità, affinché sia istituito il Sistema integrato di educazione e di istruzione per le bambine e i bambini dalla nascita sino ai tre anni.

​

AREA D’UTENZA

La Scuola dell’Infanzia Regina Margherita è autorizzata ad accogliere 28 bambini per ogni sezione. La sezione “Primavera” è autorizzata dal Comune di S. Stefano al Mare con provvedimento n. 8403 in data 8.11.2016 ed hanno la precedenza, per le ammissioni alla frequenza, le famiglie residenti nel Comune di Santo Stefano al Mare, con posti disponibili e secondo l’ordine cronologico di iscrizione, sono ammessi anche bambini non residenti.

Obblighi di pubblicazione delle sovvenzioni ricevute da pubbliche amministrazioni
Legge 4 agosto 2017, n.124, art.1 commi 125 -129 

LA NOSTRA MISSIONE

Reputiamo che lo sviluppo dei bambini sia favorito da un ambiente che valorizzi la loro unicità, fornendo il sostegno necessario così come opportunità di crescita sul piano emotivo, sociale e creativo. A partire dai loro punti di forza, interessi e curiosità, guidiamo i bambini a esplorare l'ambiente che li circonda, a sviluppare nuove abilità e a creare relazioni solide.

WhatsApp Image 2023-03-23 at 13.32.36 (3).jpeg

CONTATTACI

Scuola dell'Infanzia  Fondazione "Regina Margherita"

Via Andrea Doria n. 30

18010 Santo Stefano al Mare IM, Italia

e-mail: fondaziones.stefano@libero.it

e-mail pec: fondaziones.stefano@pec.libero.it

fcbk: Scuola dell'infanzia Regina Margherita Santo Stefano al mare

Telefono: 0184 48 43 07

Segreteria: Elena Conio  331 5870383 - dalle 8.00 alle 13.00 per info o appuntamenti disponibile anche su WhatsApp

bottom of page